LA NOSTRA MISSIONE
La missione della scuola “San Pietro Martire” è la formazione intellettuale, morale, fisica e religiosa dei bambini dai 2
agli 11 anni.
Perchè scegliere la nostra Scuola?
- perché ha una visione ”Cromatica”.
La San Pietro M. è una Scuola dai colori vivaci e dalle tinte forti! È una Scuola che si riconosce per il colore delle persone che la vivono e che
ne condividono i principi educativi. Un colore quest’anno particolarmente vivace è quello dell’Associazione Genitori che ha raccolto moltissimi
iscritti. - perché si sforza di essere ”Coerente”.
Coerente non vuole dire perfetto, ma, che cerca di vivere in sintonia con i principi fondanti. La coerenza della Scuola San Pietro M. cerca di
avvicinare sempre di più le famiglie al progetto educativo e continua ad investire energie sulla formazione del personale, così che i principi non
rimangano teorici ma scendono nella quotidianità. La coerenza è nell’applicazione di un regolamento di disciplina che promuova i diritti e
doveri di tutte le componenti della Scuola. - la scuola San Pietro M. è una scuola che vuole essere “Cordiale”.
Cordiale contiene la radice ”Cuore”: l’educazione è prima di tutto cosa del cuore e non si può educare se non si ha un cuore che funzioni bene!
Possono esserci aritmie; soffi al cuore; piccoli infarti o tachicardie: però quello che le Famiglie devono continuare a chiedere alle Insegnanti è
la capacità di essere persone di cuore!
Anche in questo caso la cordialità non significa essere esageratamente affettuosi: è piuttosto una questione di presa in carico degli alunni.
La cordialità tra Scuola dell’Infanzia e Primaria si realizza nel perseguimento dell’importante obiettivo del Curriculo Verticale. Anche nei confronti della Parrocchia la Scuola segue le iniziative della Parrocchia e dell’Oratorio con la condivisione di esperienze comuni. - la Scuola San Pietro è una Scuola “Calibrata”.
La Scuola San Pietro M. calibra il percorso educativo sulle potenzialità percepite degli alunni. Ogni alunno ha il suo percorso; le sue dinamiche; la sua maturazione e le sue esigenze.
È imprescindibile calibrare l’educazione sulla persona che si hanno davanti.
È molto pericoloso impostare la didattica senza questa attenzione: il rischio di creare frustrazione sarebbe altissimo!
Il corpo docente, attua un protocollo di raccordo con lo Sportello di counselling, le Insegnanti curriculari e di sostegno, per dedicare il massimo dell’energia al potenziamento degli alunni che fanno più fatica nell’apprendimento. - la “scelta cristiana”.
La Scuola San Pietro M. ha bene in mente gli aspetti cristiani nell’educazione degli alunni.
Il nucleo fondamentale nella nostra Scuola è l’educazione cristiana coniugata attraverso l’esperienza concreta della fede: far fare agli Alunni
esperienze personali e collettive per orientarli a cogliere i segni della Religione.
LE FINALITA'
Alla scuola san Pietro M. si impara:
- conoscendo,
- operando,
- interagendo,
- ma soprattutto appassionandosi a ciò che si fa.
I principi ispiratori che fanno da rotta a chi nella scuola san Pietro si occupa della trasmissione del sapere sono:
- la centralità della persona e la sua unicità;
- l’attenzione alla globalità della persona, perché ogni aspetto del singolo sia sviluppato armonicamente;
- la dimensione relazionale della persona, naturalmente aperta all’altro;
- la continua ricerca del benessere della persona con la creazione
- e il mantenimento di un clima di vita sereno.
GLI OBIETTIVI
Le finalità della scuola, quindi, sono riassumibili in tre obiettivi:
formare la persona: al centro di ogni percorso, di ogni attività, di ogni intervento vi è la persona, ogni bambina, ogni bambino con le proprie potenzialità, le proprie inclinazioni, le proprie attese;
educare alla convivenza: ogni singolo sta in una rete di relazioni che egli stesso cerca, stabilisce, conserva per trovare sostegno e per comprendere se stesso: l’apertura all’altro è valore che contribuisce a strutturare la personalità;
costruire la cultura: dalle aule della scuola il desiderio di approfondire e di conoscere si allarga a tutta la comunità del territorio e, più in generale, a tutta la società, cosicché la scuola diventa vero e proprio punto di riferimento culturale.
Sicuramente la finalità principale di una scuola è quella di mettere i suoi alunni nelle condizioni migliori per IMPARARE. Alla scuola san Pietro si impara conoscendo, operando, interagendo, ma soprattutto appassionandosi a ciò che si fa.
I principi ispiratori che fanno da rotta a chi nella scuola san Pietro si occupa della trasmissione del sapere sono:
- la centralità della persona e la sua unicità;
- l’attenzione alla globalità della persona, perché ogni aspetto del singolo sia sviluppato armonicamente;
- la dimensione relazionale della persona, naturalmente aperta all’altro;
- la continua ricerca del benessere della persona con la creazione e il mantenimento di un clima di vita sereno.
La scuola san Pietro, come ogni altra scuola, persegue lo sviluppo e il consolidamento delle competenze e delle conoscenze, ma è attenta anche allo sviluppo e al consolidamento delle competenze trasversali (saper lavorare in autonomia e in gruppo, saper identificare i problemi e risolverli, saper comprendere le richieste e rispondervi nei tempi stabiliti).
Tali mete sono raggiungibili: