Scuola dell’Infanzia San Pietro Martire

SEZIONE PRIMAVERA

Sezione Primavera

Socializzare e relazionarsi

La nostra Sezione Primavera, inserita nel contesto della Scuola dell’Infanzia, offre ai bambini dai 24 ai 36 mesi, un luogo di socializzazione e di stimolo delle loro potenzialità cognitive, affettive e relazionali, nella prospettiva del loro benessere e del loro armonico sviluppo. Tale luogo di socializzazione, che rappresenta talvolta proprio la prima occasione di vita sociale allargata, permette lo scambio relazionale con i pari, in un contesto facilitante, caratterizzato da un rapporto numerico educatrice-bambini mai superiore a 1:10. Questo permette all’educatrice di riferimento di accompagnare e sostenere le dinamiche relazionali tra i bambini e di condurli passo passo all’interiorizzazione delle prime regole utili alla convivenza in gruppo.

Hai un bambino o una bambina del 2023?

Siamo lieti di informarti che nell’anno educativo 2025-2026 apriremo un’altra Sezione Primavera!

ULTIMI POSTI DISPONIBILI, contattate la nostra segreteria per ricevere informazioni. Vi aspettiamo!

Sezione Primavera

Accogliere per accompagnare

L’organizzazione della Sezione Primavera è pensata in funzione di un gruppo omogeneo di bambini per età (compresa tra i 24 e 36 mesi), in un gruppo ridotto di bambini con una presenza di educatori in un rapporto mai superiore a 1:10.

Le educatrici rappresentano per i bambini un punto di riferimento solido e concentrano il loro intervento educativo ponendo attenzione all’accoglienza, al benessere, alla cura, instaurando con il tempo relazioni affettivamente preziose.

La Sezione Primavera si pone inoltre l’importante obiettivo di favorire la conquista e il rafforzamento delle autonomie di base dei bambini, permettendo loro di imparare a gestire e comunicare i propri bisogni e necessità personali, in un contesto di cura ed accoglienza. Vengono sostenute e incentivate infine la creatività, l’immaginazione e le prime forme di linguaggio verbale.

I progetti

Laboratorio espressivo

Il laboratorio espressivo è il luogo in cui i bambini hanno la possibilità di acquisire competenze espressivo-creative attraverso la manipolazione di svariati materiali che, per le loro caratteristiche di duttilità e di plasticità, offrono occasioni per scoprire e sperimentare liberamente. La manipolazione consente ai bambini di operare toccando, mescolando, appallottolando, schiacciando, plasmando, trasformando. In tal modo è possibile attivare la manualità, la sensorialità, la percezione, la conoscenza di sé e del mondo. Esperienze di manipolazione di materiali plastici, inoltre, sviluppano competenze non solo espressive, ma anche motorie e cognitive e permettono l’affinarsi della coordinazione oculo- manuale e della motricità fine.

I progetti

Psicomotricità

Nel rispetto del processo di crescita fisico e psicologico, i bambini fanno esperienza del proprio corpo, scoprendosi unici e originali, attraverso la sensorialità, la tonicità, la motricità, la sintonizzazione tra movimento e ritmo, movimento e musica. Con un metodo spiccatamente ludico e immaginifico, i bambini conoscono meglio il proprio corpo e la sua posizione nello spazio, iniziando a costruire nella loro mente il proprio schema corporeo. Una specialista, laureata in Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, condurrà il gruppo nel favorire lo sviluppo armonico di ogni singolo bambino, attraverso movimento e partecipazione ludica.